domenica 14 agosto 2016

Raw episodio 49 (24 gennaio 1994)

Raw 49
24 gennaio 1994 da Richmond (Virginia)
Durata show: 44:53

Cosa c’è di meglio di riprendere dalla Royal Rumble con uno show registrato in anticipo? Questa pessima abitudine (o necessità) colpisce ancora una volta, con uno show con ben sei match nel corso di nemmeno 45 minuti, non sono nemmeno sicuro che si possa parlare di un match di cartello, anche se probabilmente dovrebbe esserlo il tag team match. L’ospite di McMahon al tavolo di commento è Jim Ross.

Austin Steele vs. Lex Luger
In fase di commento, viene fatto riferimento alla vittoria per metà di Lex Luger della Royal Rumble, se non avete ancora letto la recensione ve la raccomando visti i riferimenti all’evento a partire da questo show. Il match non è granché, tipica prova di forza di Luger con chiusura tramite Superplex dopo 3 minuti e 41 secondi. 2/10, si parte con uno squash, e temo che ce ne saranno parecchi in questa puntata.

Jeff Jarrett vs. John Paul
Finora non ho trovato brutti questi match a senso unico di Jeff Jarrett, ma questo è veramente orrendo e il suo avversario “osa” pure provare a schienarlo. Double J vince con un semplice Roll-up in 4 minuti e 10 secondi. 0.5/10, non è terribile ma dura troppo per quello che aveva da offrire. Assurdo vedere Jarrett in difficoltà contro un avversario privo di popolarità.

Men On A Mission (Mabel & Mo) (w/Oscar) vs. The Headshrinkers (Fatu & Samu) (w/Afa)
Il cosiddetto match di cartello vede affrontarsi un buon team, i due samoani, contro il peggiore team della federazione, ma con tanto spazio a disposizione perché i Men on a Mission piacciono al pubblico. La sfida è ovviamente brutta, ma non atroce, per fortuna gli Headshrinkers sfruttano lo stile rissaiolo per dare alla sfida un’impronta accettabile. Rimane comunque facile annoiarsi durante l’intera sfida. I samoani vincono con un Flying Splash su Mo dopo 13 minuti. 3/10, una lunghezza eccessiva per un match con due lottatori che sono ancora inesperti e sono costretti a essere trascinati per tutta la sfida dai loro rivali.

Adam Bomb (w/Harvey Wippleman) vs. Tommy Angel
Con Adam Bomb non si scherza! Il wrestler scatena la distruzione assoluta dall’inizio alla fine della sfida, chiudendo con il suo Atom Smasher. 2/10, uno squash guardabile.

Doink (w/Dink) vs. Joey Stallings
Comicità del peggiore tipo, con il midget Dink che usa una museruola per aggredire l’avversario, mentre Doink deve solo attaccare sul ring. Si nota parecchio il passaggio dal Doink originale (Matt Borne, il clown ‘malvagio’) a quello comedy. Chiusura con un Diving Leg Drop dalla terza corda dopo 3 minuti e 27 secondi. 0.5/10, questo match è fastidioso, per fortuna non è durato di più.

Shawn Michaels (w/Diesel) vs. Tyrone Knox
Diesel all’esterno aiuta Shawn Michaels a dominare la sfida con un wrestler che non gli crea mai problemi. Arriva la chiusura con il Piledriver in 4 minuti e 25 secondi.

Segmenti e considerazioni:
  • -          Royal Rumble Report dove viene spiegato cosa è successo nell’evento (non potevano farlo davanti al pubblico perché lo show è stato registrato prima).
  • -          Annunciato 1-2-3 Kid contro Johnny Polo nella prossima puntata di Raw.
  • -          Sparky Plugg è nelle retrovie delle piste della Nascar. Com’è uscita fuori l’idea di un pilota professionale che fa anche il wrestler?



Voto finale: 2/10, tutto quello che non dovrebbe esserci in uno show è qui presente. Comicità eccessiva (Doink e Dink), scarsità di segmenti, tanti match che non offrono nulla. Potrei anche dare un voto minore, ma ormai dopo quasi 50 show ci ho fatto l’abitudine a seguire show dove per la maggior parte del tempo non succede nulla di produttivo. Qui siamo comunque a livelli veramente bassi, è uno show che sconsiglio proprio perché non offre nulla allo spettatore.

Nessun commento:

Posta un commento