domenica 3 luglio 2016

Raw episodio 3 (25 gennaio 1993)

Raw 03
25 gennaio 1993 da New York (New York)
Durata show: 44:44

Si parte con l’ingresso di Repo Man, visibilmente su di giri con il cappello di Macho Man, poi c’è la sigla.

Randy Savage vs. Repo Man
Savage non fa il suo ingresso, aggredisce a sorpresa il rivale. L’azione si sposta sulla rampa d’ingresso prima di tornare nuovamente sul ring. Savage è nella stessa forma fisica di un lottatore di sumo alla maratona di Boston. Appena il match cresce di ritmo per la prima volta c’è la pausa pubblicitaria e si torna con nuovi momenti in cui non succede nulla. Body Drop e arriva il Flying Elbow Drop di Macho Man per chiudere la sfida in 13 minuti e 30 secondi (con la pubblicità di mezzo sembra molto di meno). Addirittura getta l’avversario fuori dal ring, così tanto odio per un cappello! 6+/10, ho visto di peggio, ho visto di meglio. Ritorno di Randy Savage che è stato migliore durante la Royal Rumble.

Promozione su Wrestlemania IX al Caesars Palace di Las Vegas, il 4 aprile ’93.

Kamala (w/Reverend Slick) vs. The Brooklyn Brawler
Per quanto ne so, Brooklyn Brawler ha cambiato look diverse volte in carrier ma è sempre stato il jobber di turno, quello che le prende per un match intero. C’è poco da commentare, è uno squash, Kamala connette con il Big Splash e schiena l’avversario in 3 minuti e 32 secondi. Squash, intrattenimento al minimo, fan non interessati al dominio dell’africano.
Intervista al manager Slick dopo il match, dice che Kamala sta aprendo il cuore ai fan. Spero che non intenda in senso letterale!

“Mean” Gene Okerlund racconta cos’è successo la sera precedente a Royal Rumble, recensione disponibile nella lista sul blog.

Loser Leaves WWF Match: Mr. Perfect vs. Ric Flair
Grande sfida, ma un pugno nello stomaco di ogni fan che si rispetti, perché uno di loro deve lasciare la federazione al termine del match. Si vede tutta la volontà dei lottatori di tirar fuori un grande match, il primo veramente importante della storia di Raw. La sfida è sul piano tecnico ed equilibrata, con una fase di studio che dura per diversi minuti. Flair prova pure a usare la sedia ma l’arbitro lo ferma. Mr. Perfect si ferisce leggermente alla fronte e comincia a sanguinare. Ci sono diversi Roll-up per provare a chiudere la sfida all’improvviso, ma non funzionano, perciò sfruttano manovre di sottomissione (questa è la parte meno intensa del match). Arriva la Figure 4 Leg Lock di Ric Flair, che prova anche ad usare le corde per fare maggiore pressione, però l’arbitro se ne accorge e rompe la presa. Il Nature Boy prova disperatamente a chiudere in tutti i modi possibili, poi arriva una serie di Chop all’angolo, ma Perfect reagisce e lo costringe a indietreggiare, scatenando lui una serie di Chop e conclude con una Clothesline. Flair corre all’angolo e si lancia, stavolta sta quasi per farcela, ma Perfect lo intercetta con un pugno. Serie di schienamenti da ambo le parti, ma arriva il Perfect Plex. 1… 2… 3! Mr. Perfect vince in 23 minuti. 8.5/10, sfida intensa, grande prestazione dei due lottatori che a volte la rallentano un po’, ma nel complesso viene raccontata una bella storia.
Ric Flair in realtà non lascia la WWF immediatamente, rimane ancora per qualche mese negli house show prima di passare alla WCW dove tornerà a essere una fra le maggiori star del roster riprendendosi immediatamente la cintura NWA (lo racconto perché comincerò a parlare di WCW dal dicembre 1993).


Voto finale: 7/10, non c’è alcun tipo di costruzione post-Royal Rumble perché lo show era stato registrato in precedenza, ma Mr. Perfect contro Ric Flair porta via mezzo show ed è un’ottima sfida. Main event come quello sicuramente hanno contribuito a portare Raw nella direzione di uno show leader del lunedì sera… anche se mancano ancora due anni abbondanti prima che si trovi un vero rivale.

Nessun commento:

Posta un commento