mercoledì 12 aprile 2017

Recensione Nitro episodio 33 (29 aprile 1996)

Recensione WCW Nitro 33
29 aprile 1996 da Albany (Georgia)
Durata show: 44:49
Rating: 2.1 (vs Raw 157: 2.9)

Lo show è stato registrato la settimana precedente ma si prospetta un episodio interessante perché ci sono due cinture in palio.

WCW World Tag Team Title Match: Lex Luger & Sting (c) vs. Harlem Heat (Booker T & Stevie Ray)
Buon match di coppia, molto sentito anche dal pubblico dell’arena. Gli Harlem Heat sono più interessanti del solito, insomma, è un match combattuto, al punto che non so che risultato aspettarmi. Jimmy Hart interviene e sembra voler favorire gli Harlem Heat, ma loro non si fidano di lui e anzi Booker T viene distratto e Sting lo schiena con un Roll-up dopo 10 minuti e 45 secondi, mantenendo le cinture con Luger. 7/10, una partenza godibile per lo show, ci sono tutti gli elementi per cominciare bene una puntata. Sting e Luger non finiscono più di sorprendermi, sono migliorati molto come squadra nel corso dei mesi.

Fire And Ice (Ice-Train & Scott Norton) vs. The Steiner Brothers (Rick Steiner & Scott Steiner)
Fire and Ice sarebbe un nome adatto a un team ‘fantasy’ di giocatori di ruolo, ma no, vuol dire che uno ha la tuta rossa e l’altro ce l’ha blu. Norton, come avevo già detto, è sottovalutato in WCW, non è nemmeno preso in considerazione. Gli Steiner ottengono una vittoria facile per schienamento in 3 minuti e 25 secondi. 5+/10, sfida molto standard, ma guardabile, è sempre piacevole vedere gli Steiner in azione.

Ric Flair si presenta sulla rampa e comincia a vaneggiare, lui è il campione, non ha paura di The Giant e nemmeno di Randy Savage perché ha ottenuto tutto quello che voleva. Nulla di speciale, ma un discorso di Flair non è mai noioso.

Filmato di hype per l’arrivo di Glacier, ma qui si intravede solo un simbolo.

Lord Steven Regal vs. The Belfast Bruiser [Parking Lot Brawl]
I match nel parcheggio mi piacciono parecchio, danno un senso di rissa ‘da film’. Vetri rotti, oggetti, pezzi di macchina, ci sono sempre delle situazioni di pericolo a tenere alta l’attenzione. Qui se le danno di santa ragione, colpi durissimi fra i due rivali. Nel finale, Regal esegue un Piledriver sul tetto di una macchina e vince per schienamento dopo 6 minuti e 13 secondi. 8-/10, grandioso, non è semplice da seguire perché la regia mostra delle inquadrature strane e confusionarie, ma è un match sul piano fisico, grande prestazione di entrambi i lottatori. Peccato per la breve durata.

WCW World Heavyweight Title Match: Ric Flair (w/Miss Elizabeth & Woman) (c) vs. The Giant (w/Jimmy Hart)
Sicuramente non è un match tecnico, ma la storia del gigante che si è ribellato non è affatto brutta, il pubblico è diviso nel tifo anche perché Ric Flair è un’icona della WCW e del Wrestling. Il Nature Boy cerca di barare per vincere, poi applica la Figure 4 Leg Lock, ma The Giant reagisce e gli applica una Chokeslam, ottenendo la vittoria per schienamento in 5 minuti e 49 secondi. Abbiamo un nuovo WCW World Champion. 6/10, non è un match buono per la qualità, ma è un main event con una sorpresa inattesa. Quanti si sarebbero aspettati un cambio di titolo durante la sfida? Penso ben poche persone.

Jimmy Hart festeggia il successo di The Giant, che tiene la cintura appena vinta. Il campione dice di essere pronto ad affrontare chiunque.

Voto finale: 7.5/10, un episodio non imperdibile ma che segna una tappa importante. Ric Flair contro The Giant ci regala un nuovo campione mondiale (secondo regno mondiale del gigante che in seguito diventerà Big Show nella federazione rivale), il Parking Lot Brawl è selvaggio ed avvincente, Finlay e Regal sono ottimi lottatori, mentre Sting e Luger contro Harlem Heat funziona bene per aprire lo show. Sicuramente una delle puntate migliori di Nitro nella prima metà del ’96, anche se ironicamente non punta a costruire interesse verso Slamboree visto che succede tutto in uno show settimanale. L’alternanza di regni brevi con la cintura mondiale è un po’ strana dopo l’anno pieno di regno di Hulk Hogan, è come se non ci fosse più stato un lottatore capace di tenere la cintura a lungo in suo possesso.


Nitro, voto 7.5; Raw, voto 3. Netto trionfo qualitativo per Nitro.


Nitro 19 – Raw 10

Nessun commento:

Posta un commento