mercoledì 19 aprile 2017

Recensione WCW Slamboree 1996 (19 maggio 1996)

Recensione WCW Slamboree 1996
19 maggio 1996 da Baton Rouge (Louisiana)
Durata show: 2:45:49

Evento torneo, il Signore dell’Anello (uno solo), siamo un po’ prima del boom di successo al cinema del Signore degli Anelli, ma Tolkien per fortuna era già ben conosciuto da chi aveva un po’ di cultura. I match sono stati estratti casualmente con la Lethal Lottery, creando combinazioni strane, come già era successo in eventi del passato, generalmente tutti brutti o addirittura inguardabili.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Booker T & Road Warrior Animal vs. Lex Luger & Road Warrior Hawk
Partiamo con un match dagli schieramenti interessanti (i due Road Warriors divisi) e un risultato pessimo. Pochi minuti, sfiducia generale e sia Booker T che Lex Luger lasciano il ring, facendosi contare fuori dopo 6 minuti e 54 secondi. Entrambi i team vengono eliminati del torneo. 5-/10, il match in sé non è brutto e sono tutti lottatori legati a squadre, ma il senso qual è? Perché farsi eliminare? Ovvio che non ci può essere piena compatibilità con partner estratti a caso, ma dovrebbe valere per ogni squadra. Niente, non mi è piaciuta l’idea.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Chris Benoit & The Taskmaster (w/Jimmy Hart) vs. The Public Enemy (Johnny Grunge & Rocco Rock)
Qui c’è un team completo contro due lottatori praticamente incapaci di tollerarsi a vicenda ma che collaborano senza difficoltà. Ne esce un match breve, con colpi duri e il solito uso dei tavoli da parte dei Public Enemy. A sorpresa, sono proprio i Public Enemy quasi a dominare nella fase finale, andando a schienare Benoit dopo 4 minuti e 44 secondi. 5.5/10, sfida sotto i cinque minuti, che vive di un singolo spot con un tavolo. Non è brutto ma non dà grande mordente e non sviluppa bene i contrasti fra i due sconfitti.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Rick Steiner & The Booty Man (w/The Booty Babe) vs. Sgt. Craig Pittman (w/Teddy Long) & Scott Steiner
Ci sono Booty Man e Pittman, ma il match viene praticamente fatto dagli Steiner, e grazie a loro ci guadagna in qualità, viene accentuato il fatto che non fossero mai stati rivali. Il match vive dei loro momenti, e crolla con Booty Man presente, mentre Teddy Long è il tanto atteso manager di Pittman (c’era una storia da mesi con lui alla ricerca del manager). Alla fine è Rick Steiner a chiudere la sfida su Pittman per schienamento dopo 8 minuti e 21 secondi, portando la vittoria al suo team. 7/10, con le sole fasi fra i due Steiner sarebbe un grande match, nel complesso rimane la sfida più interessante finora.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Jim Duggan & VK Wallstreet vs. The Blue Bloods (Lord Steven Regal & Squire David Taylor) (w/Jeeves)
Che spreco, qui c’è un team vero (I Blue Bloods) e uno formato dall’eroe americano Jim Duggan e dal ‘milionario’ quasi senza più una gimmick Wallstreet (IRS/Rotunda). Il match è breve e insipido, Duggan riesce a scatenarsi con un nastro… e a vincere scorrettamente per la gioia del pubblico dopo 3 minuti e 46 secondi. 3/10, l’ingresso di Regal è la parte migliore e l’unica veramente efficace, peccato che il match sia veramente pessimo con un finale irritante.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Alex Wright & Disco Inferno vs. Earl Robert Eaton (w/Jeeves) & Dick Slater (w/Col. Robert Parker)
L’unico lottatore che mi interessa della sfida è Alex Wright, che è in squadra con Disco Inferno, perciò senza possibilità di uscire vincitore. Slater colpisce Disco Inferno con una scarpa e lo schiena dopo 2 minuti e 56 secondi. 4/10, spreco di tempo.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Diamond Dallas Page & The Barbarian vs. Hugh Morrus & Meng
Meng contro Barbarian, un’altra coppia a confronto. Hugh Morrus esegue un Moonsault, DDP interrompe lo schienamento ed è Barbarian a chiudere su Morrus per schienamento dopo 5 minuti e 15 secondi. 6+/10, un match più che sufficiente, anche se manca un po’ nel ritmo.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Big Bubba & Stevie Ray vs. Fire And Ice (Ice-Train & Scott Norton)
Devo ammettere che ho sottovalutato i Fire and Ice, sono tutti lottatori ben piazzati fisicamente e ci sono diverse mosse di potenza. Big Bubba rimbalza male dopo aver colpito Stevie Ray per errore e viene schienato, perciò vincono i Fire and Ice in 3 minuti e 32 secondi. 5.5/10, non riesco a dare di più a una sfida di nemmeno quattro minuti, appena iniziava a farsi interessante è terminata.

Lord Of The Ring First Round Tag Team Match
Arn Anderson & Eddie Guerrero vs. Randy Savage & Ric Flair (w/Miss Elizabeth & Woman)
Unico match del primo turno ad avere grande potenziale per i nomi coinvolti. L’atteso tradimento di Macho Man ai danni di Ric Flair non si fa attendere, ma anche Arn Anderson attacca Guerrero, poi tiene lontano Savage per permettere al Nature Boy di chiudere per schienamento su Guerrero dopo 4 minuti e 4 secondi. 6.5/10, mi piace la psicologia del match, nessuna sorpresa sulla sua evoluzione, Anderson rimane leale a Flair come c’era da attendersi e Macho Man non è capace di coesistere con il suo peggiore nemico.

Non finisce qui, Arn Anderson e Ric Flair attaccano Randy Savage anche a sfida conclusa, ed Elizabeth lo umilia con uno schiaffo.

Arrivano le estrazioni in diretta per il secondo round con “Mean” Gene a presentarle.

WCW World Cruiserweight Title Match: Dean Malenko (c) vs. Brad Armstrong
Primo match per il titolo Cruiserweight in un pay per view della WCW (considerato che la cintura non è proprio la stessa del vecchio Cruiserweight a inizio anni ’90). Entrambi i lottatori hanno ottime doti tecniche (incredibile pensare che Armstrong è in federazione da parecchi anni e non lo si vede quasi mai partecipare a Nitro). La sfida si conclude con Malenko che schiena Armstrong dopo minuti e 29 secondi e mantiene la cintura. 7+/10, grande tecnica ma non è appassionante, o almeno non mi ha coinvolto come speravo.

Promo sul debutto di Glacier, è da settimane che lo stiamo aspettando. Poi ancora estrazioni del torneo.

Lord Of The Ring Semi Final Tag Team Match
Dick Slater (w/Col. Robert Parker) & Earl Robert Eaton vs. Jim Duggan & VK Wallstreet
Qui si va sul semplice, Wallstreet colpisce per errore Duggan e lui gli sferra un pugno, permettendo agli avversari di arrivare in finale dopo 4 minuti e 8 secondi. 4.5/10, altro match da pugni nello stomaco per lo spettatore, tempo perso.

Lord Of The Ring Semi Final Tag Team Match
Randy Savage & Ric Flair (w/Miss Elizabeth & Woman) vs. The Public Enemy (Johnny Grunge & Rocco Rock)
Elizabeth al pubblico i soldi e lui l’aggredisce alle spalle. Poi cerca di attaccare anche Ric Flair. Il match nemmeno ha inizio, Savage e Flair vengono espulsi prima del match e Macho Man viene portato via dalle guardie della sicurezza. Senza valutazione, ma se fossero passati Eddie Guerrero e Arn Anderson almeno avremmo assistito a un match.

Lord Of The Ring Semi Final Tag Team Match
Diamond Dallas Page & The Barbarian vs. Rick Steiner & The Booty Man (w/The Booty Babe)
Questa combinazione vede DDP e Kimberly (ora con lo stupido nome di Booty Babe) da parti opposte dopo la lunga rivalità che coinvolgeva anche Marc Mero prima di Booty Man. Considerato che pare un match fatto di fretta, il finale arriva dal nulla e Barbarian schiena Booty Man in 5 minuti e 5 secondi. 5.5/10, questo è guardabile e finalmente segna il declino del personaggio più ridicolo interpretato da Brutus.

WCW United States Heavyweight Title Match: Konnan (c) vs. Jushin Thunder Liger (w/Sonny Onoo)
Finalmente un po’ di azione! Liger è spettacolare, Konnan appare motivato, è un’ottima combinazione e il match ci guadagna, nonostante qualche piccolo errore. Liger le prova tutte per vincere ma Konnan continua a salvarsi ed è lui a chiudere per schienamento in 9 minuti e 30 secondi. 7.5/10, buon match, tutto basato sugli spot anche con psicologia pari a zero.

Ric Flair si vanta al microfono di come Randy Savage sia stato tenuto lontano da lui, poi se la prende con Steve McMichael, che si presenta da lui. Il commentatore ed ex giocatore di football sembra pronto a scendere sul ring contro Flair e Arn Anderson, anzi, decide di chiamare un giocatore attuale di football a combattere insieme a lui, Kevin Greene. Rimango neutrale al segmento, non conosco i giocatori di quello sport. Abbiamo già un match per il prossimo grande evento, Great American Bash.

Lord Of The Ring Final Battle Royal
Diamond Dallas Page vs. Dick Slater (w/Col. Robert Parker) vs. Earl Robert Eaton vs. Ice-Train vs. Johnny Grunge vs. Rocco Rock vs. Scott Norton vs. The Barbarian
Il torneo vede il vincitore deciso in una battaglia reale fra gli otto lottatori rimasti, non proprio il numero ideale per questa competizione. Rocco Rock, Robert Eaton e Dick Slater sono i primi eliminati. Poi arrivano gli schienamenti (in una Battle Royale?) con DDP che elimina tutti tranne Barbarian che era il suo compagno di squadra nel torneo. La sfida diventa uno scontro singolo e si chiude dopo una Diamond Cutter a 9 minuti e 33 secondi per portare Page alla vittoria del torneo. 5/10, mediocre come molte Battle Royal (ibrida con le eliminazioni con schienamento), qui non c’è nemmeno un buon gruppo di lottatori, ma giusto pochi nomi interessanti all’interno. Il risultato però è buono, DDP esce forte dal torneo. La cosa ironica? Il torneo è come una title shot e può andare persa prima di essere usata.

Intervista a The Giant e Jimmy Hart, che è nervoso perché c’è Lex Luger dalla parte opposta con Sting.

WCW World Heavyweight Title Match: The Giant (w/Jimmy Hart) (c) vs. Sting (w/Lex Luger)
Match combattuto, con Sting tifato dal pubblico. Lex Luger e Jimmy Hart vengono legati fra loro con un laccio e faticano a spostarsi per seguire l’azione. L’arbitro cade una prima volta, poi una seconda, Sting sembra sul punto di vincere ma mentre i due ‘manager’ litigano fra loro, il megafono di Jimmy Hart finisce addosso a Sting, e Giant se ne approfitta per una Chokeslam vincente dopo 10 minuti e 41 secondi. 7+/10, buona psicologia della sfida, Sting incredibilmente amato dal pubblico e sempre a un passo dal vincere la cintura senza ottenerla (sembra adatto per preparare un cambiamento di personaggio nei mesi a seguire). Insomma, un buon main event, nulla più di questo.

The Giant esce vincitore anche da Slamboree, continuando il suo regno mondiale.


Voto finale: 4/10, il torneo dei midcarder e lowcarder, non proprio un evento su cui focalizzare il tema principale. Basta vedere gli ultimi otto rimasti, l’unica cosa interessante del torneo è il risultato finale, con Diamond Dallas Page che viene finalmente lanciato dopo anni ai piani bassi, c’è da dire che è migliorato molto da quando aveva iniziato. Le uniche ragioni per vedere questo evento sono i tre match esterni al torneo, in particolare Konnan contro Jushin Liger e Sting contro The Giant, ma anche Malenko contro Armstrong non è male. 15 match totali (volendo 14 visto che uno nemmeno ha inizio) sono davvero troppi, visto che poi devono durare pochissimo per riuscire a far stare tutto in meno di tre ore (senza nemmeno arrivare al limite). Il mio consiglio è di ignorare l’evento o di seguire solo le sfide non del torneo.

Nessun commento:

Posta un commento