martedì 26 settembre 2017

Recensione Nitro episodio 59 (28 ottobre 1996)

Recensione WCW Nitro 59
28 ottobre 1996 da Phoenix (Arizona)
Durata show: 1:39:35
Rating: 3.6 (vs Raw #182: 2.0)

Di ritorno da Halloween Havoc, superata la minaccia di Randy Savage, Hollywood Hogan ha un nuovo nemico sul suo percorso: Roddy Piper.

Sting, con il nuovo look da corvo (anche se non è ancora quello classico che adotterà in seguito) è in alto nell’arena a osservare lo show.

WCW World Television Title: Lord Steven Regal (c) vs. Juventud Guerrera
Squash. Non sono riuscito a seguire i movimenti della cintura televisiva, che a differenza del nome che porta pare ormai del tutto secondaria e non la si vede quasi mai a Nitro. Lex Luger ha perso il titolo in una puntata di Saturday Night ad agosto. Durante il match c’è un promo di Syxx mentre i fan invadono l’arena con i cartelli del nWo. Seguire il match diventa impossibile per via dell’inquadratura esterna, Regal sottomette Juventud in 3 minuti e 20 secondi, rimanendo campione.

Diamond Dallas Page vs. Mike Enos
Voto: 5/10. Durante il match gli Outsiders sono nel pubblico, Enos domina buona parte del match ma DDP vince con la Cutter dopo 4 minuti e 37 secondi.

WCW World Cruiserweight Title: Dean Malenko (c) vs. Jim Powers (w/Teddy Long)
Voto: 6/10. Siamo alle solite, Jim Powers sta per vincere la sfida, l’arbitro Nick Patrick commette un errore e Dean Malenko vince per schienamento in 5 minuti e 4 secondi, portando così l’arbitro e Teddy Long a discutere fra loro al termine della sfida.

Jeff Jarrett vs. Ricky Morton
Voto: 6-/10. La sfida è equilibrata ed accettabile anche se breve, con Jarrett che sottomette Morton in 4 minuti e 34 secondi.

The Giant si presenta al termine del match di Jarrett per lanciargli una sfida, dicendo che arriverà il giorno in cui si affronteranno di nuovo. Poi è Double J ad essere intervistato e si focalizza sul nWo, e anche su Hogan, sapendo che arriverà il momento della sua caduta.

High Voltage (Kenny Kaos & Robbie Rage) vs. The Amazing French Canadians (Carl Ouellet & Jacques Rougeau)
Voto: 5/10. Il cambio dell’ora avviene qui. Un match poco interessante per il pubblico ma non affatto malvagio per l’azione sul ring. Dopo 3 minuti e 41 secondi scatta il No Contest quando intervengono i Nasty Boys a interrompere la sfida, attaccando i due team.

I Nasty Boys sanno di essersi fatti ingannare dal falso reclutamento da parte di Hollywood Hogan e ora puntano alle cinture di coppia detenute dagli Outsiders.

Jimmy Graffiti vs. Rey Misterio Jr.
Squash. Non c’è sfida fra i due lottatori, Rey Mysterio domina e vince per schienamento in 3 minuti e 24 secondi.

Chris Benoit (w/Woman) vs. Eddie Guerrero
Voto: 6.5/10. Non è il migliore confronto fra loro, ma non è nemmeno un match da buttare vista la qualità sempre sopra a una certa soglia, rimanendo ancorato al lato tecnico. Durante la sfida viene detto che Randy Savage doveva essere a Nitro ma non era presente, infatti rimarrà fuori dalla federazione per qualche mese. McMichael interviene con la valigia e colpisce Guerrero, permettendo a Benoit di ottenere una vittoria per schienamento dopo 8 minuti e 23 secondi.

L’arbitro Nick Patrick ora ha un avvocato a proteggerlo. Chris Jericho interrompe l’avvocato ed è seccato per l’atteggiamento dell’arbitro che gli ha fatto perdere il match contro Syxx. Arriva anche Teddy Long a protestare, ma l’avvocato rimane fermo nella sua posizione. Segmento noioso.

Booker T (w/Sister Sherri) vs. Lex Luger
Voto: 5.5/10. Quello che mi irrita di più di Luger è che lui ha sempre avuto talento, ma l’ha usato raramente, facendo spesso prestazioni sotto alla media che addormentano le sfide. Contro Booker T sembra dominare per gran parte del match. Luger si distrae quando compare Sting dal nulla ed esce dal ring per inseguirlo, facendosi contare fuori.

Lo show si chiude con il confronto verbale completo fra Hollywood Hogan e Roddy Piper a Halloween Havoc (l’ho visto due giorni fa e mi tocca rivederlo). Poi Hogan si presenta nell’arena e si gode il suo trionfo su Macho Man, poi parla di Piper non ritenendolo degno di lui.

Voto finale: 5.5/10, dopo un’edizione di Halloween Havoc ben riuscita, la WCW non convince troppo con questa edizione di Nitro, che appare tutt’altro che appassionante. A livello di match, non c’è nulla di particolarmente interessante, Benoit contro Guerrero è sotto al loro potenziale, Booker T contro Luger è piatto. Insomma, non una grande serata di Wrestling anche se non è stata nemmeno pessima come in altre puntate, alla fine è tutto guardabile. L’assenza di Randy Savage arriva dal nulla, senza una storia dietro, e si nota parecchio, mentre le apparizioni di Sting hanno atmosfera ma poco senso, visto che non fa nulla a parte osservare. C’è da dire che il 1996 in generale continua ad essere un anno di Wrestling dove sta iniziando una rivoluzione a livello di atmosfera degli show ma verrà ridefinita solo l’anno seguente. La WCW continua ad adagiarsi sugli allori, sapendo che la storia del nWo ha così successo che non serve cercare di alzare la posta e regalare altro ai fan durante gli show settimanali.


Nitro, voto 5.5; Raw, voto 6.5. Continua il periodo positivo di Raw, che recupera terreno facendo meglio dello show rivale.


Nitro 35 – Raw 18

Nessun commento:

Posta un commento