Recensione WCW Nitro 56
07 ottobre 1996 da Savannah
(Georgia)
Durata show: 1:36:54
Rating: 3.5 (vs Raw #179: 2.1)
Viene mostrato il nuovo cambio di titoli di coppia a Saturday
Night, con gli Harlem Heat che hanno sconfitto i Public Enemy.
Harlem Heat (Booker T & Stevie Ray) (w/Col. Robert Parker &
Sister Sherri) vs. The Public Enemy (Johnny Grunge & Rocco Rock)
Voto: 6.5/10. La rivalità fra i due team prosegue, il nWo è
nell’arena a seguire il match. Scott Hall avverte gli Harlem Heat che gli
Outsiders sono interessati a loro e Diesel continua il discorso insieme a lui,
si sono appena proposti come contendenti alle cinture di coppia. Nonostante le
provocazioni gli Harlem Heat riescono a vincere in 10 minuti e 14 secondi
grazie all’aiuto dei loro manager più la distrazione dell’arbitro Nick Patrick
e tanto per cambiare c’è un tavolo rotto.
Jeff Jarrett è presente a Nitro, evento prevedibile visto che
a Raw fanno di tutto per parlare male di lui.
L’arbitro Nick Patrick vuole 1 milione di dollari come risarcimento
da “Macho Man” Randy Savage per avergli messo le mani addosso.
Diamond Dallas Page vs. Jim Powers (w/Teddy Long)
Voto: 4.5/10. DDP continua il suo periodo positivo con un
altro match vinto alla svelta, schienando l’avversario in 2 minuti e 35 secondi.
Una sfida troppo breve per regalare buon Wrestling.
Randy Savage è con il pilota della ‘Slim Jim Car’ di una
competizione di guida, si è piazzato meglio della macchina nWo che invece non è
arrivata a fine gara. Roba inutile ma Macho Man riesce a renderla divertente.
Miss Elizabeth cerca di parlargli insieme ma lui se ne va.
High Voltage (Kenny Kaos & Robbie Rage) vs. The Faces Of Fear (Meng
& The Barbarian) (w/Jimmy Hart)
Squash. I Faces of Fear continuano a causare distruzione sul
ring in 3 minuti e 44 secondi e non mi dispiace vederli in azione.
Glacier vs. Mike Wenner
Squash. Un’altra sfida semplice per Glacier,
che vince in 2 minuti e 26 secondi.
Hugh Morrus vs. Jeff Jarrett
Voto: 4.5/10.
La seconda ora inizia
con il debutto di Jeff Jarrett in WCW, che sinceramente non mi impressiona ed è
ancora lontano dal periodo di massima popolarità. La sfida rallenta nonostante
la breve durata e Double J vince per sottomissione dopo 4 minuti e 7 secondi.
Tony Schiavone chiede a Jeff Jarrett se anche lui fa parte
del nWo ma lui risponde di essere infastidito con Hulk Hogan per non aver
aiutato suo padre e lo sminuisce dicendo che ci sono altri grandi lottatori
oltre a lui, mostrando poi la fedeltà alla WCW (almeno finché non cambierà idea
mesi più avanti per tornare per la terza volta in WWF).
Arn Anderson (w/Woman) vs. The Renegade
Voto: 5/10. A quanto pare, Renegade è ancora parte della
federazione, almeno non cerca più di essere un clone di Warrior. Per fortuna
Arn Anderson rimedia ai problemi sul ring del rivale, in un match che dura
troppo per quello che ha da offrire, poi vince per schienamento dopo 7 minuti e
7 secondi.
Lex Luger mette in fuga Arn Anderson al termine della sfida,
poi torna nel backstage per fare di nuovo l’ingresso completo subito dopo.
Lex Luger vs. Squire David Taylor
Squash. Non c’è storia nella sfida, Luger abbatte Taylor in 2
minuti e 36 secondi. È un periodo dove il Total Package ha molti fan.
Arn Anderson attacca Lex Luger a colpi di sedia.
Chris Benoit (w/Debra & Steve McMichael) vs. Rick Steiner (w/Scott
Steiner)
Voto: 7+/10. Devo proprio dirlo: il tema dei Four Horsemen è
spettacolare, raramente dei brani musicali in WCW mi hanno colpito così tanto.
Una buona sfida da parte dei lottatori, che risulta intensa al punto giusto e
si conclude con Rick Steiner che schiena Benoit dopo aver usato la valigetta di
McMichael a suo favore, vincendo in 10 minuti e 30 secondi.
Ci si prepara al ‘vero’ main event, Randy Savage contro Ric
Flair, che è un classico, ma il Nature Boy viene aggredito dal nWo nel
backstage per provocare Macho Man. Miss Elizabeth non apprezza il loro attacco
e viene scacciata. Hollywood Hogan annienta Savage (come succede tutte le
settimane). C’è un imprevisto con The Giant che inciampa sui gradoni d’acciaio
e ci fa cadere sopra malamente Savage. Miss Elizabeth viene costretta a
guardare l’annientamento di Macho Man. Ancora una volta il nWo trionfa.
Voto finale: 5/10, l’evento principale
dell’episodio pare il debutto di Jeff Jarrett, si dedica tanto spazio a lui e
devo essere sincero, non è nulla di cui rimanere impressionati anche se
l’intervista dopo il suo match è buona. La serata è piena di sfide a senso
unico ma ci sono anche due discreti match, Harlem Heat contro Public Enemy
porta avanti la rivalità fra i due team, mentre Benoit contro Steiner è un
degno main event con due lottatori in rampa di lancio. La rivalità fra Macho
Man, gli Horsemen e il new World order è interessante anche se atipica, visti
gli scarsi coinvolgimenti fra le fazioni in questo momento. Hollywood Hogan è
tornato ad essere l’attrazione principale, il personaggio illustre che compare
poco e ottiene tutto quello che vuole. Certe sfide sono veramente pessime,
altrimenti avrei dato un voto maggiore allo show, che ha alcuni buoni momenti
ma sono rari, considerata la lunga durata dell’episodio.
Nitro, voto 5; Raw, voto 2.5. Un’altra settimana di basso
livello, ma ancora una volta Nitro è migliore.
Nitro 35 – Raw 15
Nessun commento:
Posta un commento