martedì 17 ottobre 2017

Recensione World War 3 (24 novembre 1996)

Recensione WCW World War 3 1996
24 novembre 1996 da Norfolk (Virginia)
Durata show: 2:45:05

J-Crown Title: Ultimate Dragon (w/Sonny Onoo) (c) vs. Rey Misterio Jr.
Voto: 9/10. Un grande match fra due atleti al meglio della loro forma fisica, capaci di regalare una sfida di alto livello. Ultimate Dragon lotta come ospite e difende la cintura della NJPW. Lo scambio è ottimo, specialmente la fase finale con tentativi multipli di schienamento fra i lottatori. È Dragon a vincere in 13 minuti e 48 secondi. Da vedere se vi piacciono i match ad alta velocità.

“Mean” Gene (che era sparito dalle scene per un po’ di mesi) intervista Diamond Dallas Page, che cerca di ignorare la situazione di Eric Bischoff con il nWo, concentrandosi sulla Battle Royale.

Chris Jericho (w/Teddy Long) vs. Nick Patrick [Jericho Has One Arm Tied Behind His Back Match]
Voto: 5-/10. Sfida a senso unico nonostante Jericho abbia un braccio legato dietro alla schiena, non c’è verso che Nick Patrick possa tenergli testa. Si va un po’ troppo avanti nel tempo per quello che la sfida ha da offrire e Jericho vince in 8 minuti e 2 secondi.

Ric Flair viene intervistato e parla della sfida a 60 uomini anche se non potrà partecipare per colpa dell’infortunio subito.

Jeff Jarrett vs. The Giant
Voto: 5/10. Match strano, difficile da valutare. Non ha una buona qualità ma dura poco, Sting interviene ed attacca Jeff Jarrett, aiutando così Giant a vincere per schienamento in 6 minuti e 5 secondi. Scelta controversa, un po’ come tutto quello che succede a Sting negli ultimi mesi.

Roddy Piper si presenta per la firma del contratto con Hollywood Hogan, ma si presenta Eric Bischoff con Ted DiBiase e Vincent. Dopo un duro scambio di parole, arrivano Hogan e compagni, Piper è da solo contro tutti. Arriva la firma del contratto prima che lo scozzese venga aggredito e urtato alla cicatrice sulla gamba per poi essere umiliato con la scritta NWO in quella posizione. Grande confronto che definisce il main event di Starrcade.

Harlem Heat (Booker T & Stevie Ray) (w/Sister Sherri) vs. The Amazing French Canadians (Carl Ouellet & Jacques Rougeau) (w/Col. Robert Parker)
Voto: 6-/10. Prima del match c’è un promo degli Amazing French Canadians in cui viene cantato l’inno nazionale canadese. La rivalità è al centro del passaggio di Col. Parker sul lato opposto degli Harlem Heat, quindi la ripresa dello scontro con Sherri. Il lato positivo di tutto questo è che i due team interagiscono bene ma la sfida è a malapena sufficiente, risultando abbastanza pigra fino al finale in cui gli Harlem Heat vincono per schienamento in 9 minuti e 14 secondi.

Dopo la sfida Sister Sherri e Col. Parker si affrontano in un match improvvisato, con Sherri che annienta l’avversario, lasciandolo fuori dal ring a fuggire.

“Mean” Gene intervista Lex Luger, uno fra i favoriti alla vittoria della Battle Royale.

WCW World Cruiserweight Title: Dean Malenko (c) vs. Psychosis
Voto: 7+/10. Un match buono per il repertorio tecnico, con qualche piccolo errore da parte di Psychosis. Il ritmo non è mai intenso, è una sfida valida ma nulla più di questo, con Malenko che vince per schienamento in 14 minuti e 33 secondi, mantenendo il titolo.

WCW World Tag Team Titles: The Outsiders (Kevin Nash & Scott Hall) (c) vs. The Faces Of Fear (Meng & The Barbarian) vs. The Nasty Boys (Brian Knobbs & Jerry Sags) [Triangle Match]
Voto: 6/10. Ecco una sfida complicata da seguire, eccessivamente caotica ma con un buon impegno da parte dei lottatori. Gli Outsiders cercano di schienarsi fra loro (che ha poco senso visto che sono in squadra insieme) e c’è una rissa finale che viene poi vinta proprio dagli Outsiders, che difendono le cinture di coppia per schienamento in 16 minuti e 8 secondi.

I commentatori parlano della sfida imminente come di un evento colossale, poi vengono presentati i lottatori durante il loro ingresso.

Alex Wright vs. Arn Anderson vs. Big Bubba Rogers vs. Bobby Eaton vs. Booker T vs. Bunkhouse Buck vs. Carl Ouellet vs. Chris Benoit vs. Chris Jericho vs. Ciclope vs. Dean Malenko vs. Diamond Dallas Page vs. Disco Inferno vs. Eddie Guerrero vs. Galaxy vs. Hugh Morrus vs. Ice-Train vs. Jack Boot vs. Jacques Rougeau vs. Jeff Jarrett vs. Jim Duggan vs. Jimmy Graffiti vs. Jim Powers vs. Joe Gomez vs. Johnny Grunge vs. Juventud Guerrera vs. Kaos vs. Kevin Nash vs. Kevin Sullivan vs. Konnan vs. La Parka vs. Lex Luger vs. Lord Steven Regal vs. M. Wallstreet vs. Marcus Alexander Bagwell vs. Mark Starr vs. Meng vs. Mike Enos vs. Mr. JL vs. Pez Whatley vs. Prince Iaukea vs. Rey Misterio Jr. vs. Rick Steiner vs. Road Block vs. Ron Studd vs. Ruckus vs. Scott Hall vs. Scott Norton vs. Scotty Riggs vs. Sgt. Craig Pittman vs. Squire David Taylor vs. Steve McMichael vs. Stevie Ray vs. Syxx vs. The Barbarian vs. The Giant vs. The Renegade vs. Tony Rumble vs. Ultimate Dragon vs. Villano IV [Three Ring 60 Man Battle Royal]
Voto: 5/10. Nel ’95 c’è stata la prima sfida simile, con l’assegnazione della cintura mondiale e nonostante quello non è stato un buon match visto che avevo dato un 5/10. A questo turno è una normale sfida a 60 lottatori su tre ring senza costruzione. Il problema peggiore del match è di vedere tutto attraverso tre finestrelle piccole che riducono l’azione ed il controllo degli spettatori. Inoltre almeno 50 eliminazioni sono particolarmente prive di interesse. Nella fase finale diventa un Team WCW contro Team nWo, ma i membri della WCW vengono spazzati via e rimane soltanto Lex Luger, quattro contro uno. Tuttavia il Total Package elimina Hall, Nash e Syxx, ma The Giant interviene e butta fuori Luger, vincendo lui la sfida in 28 minuti e 21 secondi. Finale abbastanza apatico per una sfida con pochi momenti interessanti e solo negli ultimi minuti. Il giudizio rimane quello dell’anno precedente.

Lo show si chiude con i quattro membri del nWo che festeggiano la vittoria, ancora una volta la WCW è stata sconfitta.


Voto finale: 6/10, un evento con alcuni buoni momenti ed altri decisamente pessimi. La firma del contratto fra Hollywood Hogan e Roddy Piper è ben riuscita, con un bel confronto e una conclusione aggressiva, insomma, poteva essere un confronto per Nitro ma è riuscito bene anche in pay per view. Il match iniziale è di alto livello, si vede l’impegno di Dragon e Mysterio di creare qualcosa di memorabile e infatti è indubbiamente la sfida migliore. A seguire a livello di qualità c’è Dean Malenko contro Psychosis che risulta interessante ma non perfetto. Il resto si tiene su livelli medi, fra la sufficienza e l’insufficienza leggera. Purtroppo la Battle Royale a 60 uomini è dispersiva e piena di difetti, con un finale valido nelle idee ma gestito male, e ancora una volta un altro trionfo del nWo sulla WCW. Una storia del genere dovrebbe portare un tornaconto da parte della federazione ma è da troppi mesi che il finale risulta sempre lo stesso, al punto da diventare monotono.

Nessun commento:

Posta un commento