Recensione WCW Nitro 41
24 giugno 1996 da Charlotte
(North Carolina)
Durata show: 1:31:19
Rating: 3.3 (vs Raw 165: 2.7)
Lo show si apre con un filmato da Great American Bash, con
Scott Hall e Kevin Nash che lanciano una sfida a tre lottatori della WCW,
attaccando poi Eric Bischoff per gettarlo su un tavolo sotto la rampa.
Macho Man, Sting e Lex Luger parlano della sfida che li
riguarderà a Bash at the Beach contro gli Outsiders, ma i fratelli Steiner e
gli Harlem Heat ricordano ai campioni di coppia di concentrarsi sul loro match
di questa sera. Da notare le ridicole pitture facciali di Luger e Savage mentre
su Sting sono sempre perfette.
The Blue Bloods (Lord Steven Regal & Squire David Taylor) (w/Earl
Robert Eaton & Jeeves) vs. The Public Enemy (Johnny Grunge & Rocco
Rock)
Regal e Taylor già in coppia nel ’96, ovviamente è una buona
formazione tecnica. La sfida diverte perché ci sono molte espressioni facciali
buffe da parte dei due heel, poi i Public Enemy ottengono la vittoria per
schienamento con un oggetto dall’esterno dopo 5 minuti e 49 secondi. 6.5/10, un
match d’apertura simpatico, non impegnato, che comunque dà la giusta atmosfera
allo show.
Kevin Sullivan (w/Jimmy Hart) vs. Kip Abee
Benvenuti a “cosa sto vedendo?” Il match parte all’esterno
del ring e si conclude in 2 minuti per una squalifica a favore di Kip Abee
vista l’aggressività di Sullivan. Senza voto, non lo considero nemmeno un
match.
Intervista a Jimmy Hart e al Taskmaster, che lancia la sua
sfida agli Horsemen. Hart deride Ric Flair per insultare il pubblico della sua
città.
Ancora un filmato su Glacier, che non ha ancora debuttato.
WCW World Cruiserweight Title: Dean Malenko (c) vs. Bobby Walker
Walker non è proprio il migliore avversario per Malenko dopo
le due difese di ottimo livello contro Rey Mysterio Jr. Nella sfida già si
parla di Malenko contro Disco Inferno, ignorando le possibilità di Walker di
uscire campione. Disco Inferno interrompe la sfida per ballare sul suo brano
d’ingresso nel ring e Malenko se ne approfitta per lanciargli addosso Walker e
schienare l’avversario in 4 minuti e 39 secondi. 3/10, è tutto pessimo e
gestito male, giudizio in negativo da parte mia perché non fa bene alla cintura
e le toglie valore.
“Mean” Gene prova a intervistare Dean Malenko ma Disco
Inferno lo interrompe dicendogli che la gente vuole solo vederlo danzare. Il
campione ribatte che lui è l’uomo dalle 1000 prese, ma gliene basterà una per
farlo cedere.
Eddie Guerrero vs. The
Barbarian
La sfida non ingrana per niente, Guerrero vince con una
manovra dalla terza corda per schienamento dopo 5 minuti e 37 secondi. 5.5/10,
non succede granché nella sfida, perciò è una vittoria del tutto inutile per
Guerrero.
Guerrero viene intervistato, spera in un rematch per il
titolo americano contro Konnan e dice che avrebbe voluto essere nel 3 contro 3
di Bash at the Beach ma tiferà per i rappresentanti WCW.
Arn Anderson & Chris Benoit (w/Steve McMichael) vs. The Rock 'n'
Roll Express (Ricky Morton & Robert Gibson)
La seconda ora dello show inizia qui. Ancora una volta con
Morton e Gibson si va sul sicuro per la qualità di un match, specialmente
quando sono contro Anderson e Benoit. Il match è deciso da un intervento esterno,
McMichael usa la sua valigia e porta gli Horsemen alla vittoria per
schienamento in 9 minuti. 7/10, sicuramente il miglior match finora nello show,
fra lottatori abili che sanno intrattenere il pubblico.
Breve intervista nel backstage ai Four Horsemen al completo.
Alex Wright vs. Diamond Dallas Page
DDP si atteggia e non prende seriamente Wright, che usa le
sue manovre da peso leggerlo per impensierirlo. Page poi vince con la Cutter
dopo 4 minuti e 12 secondi. 5-/10, tipico match per mostrare un lottatore
superiore all’altro, anche se in alcune fasi è combattuto.
DDP viene intervistato e parla di un suo futuro match contro
Jim Duggan. Ecco una sfida che non vorrei vedere!
Kevin Greene viene intervistato ed è ancora seccato
(ovviamente) per il tradimento di Steve McMichael nei suoi confronti.
Randy Savage (w/Kevin Greene) vs. VK Wallstreet
Non importa se un match dura poco o tanto, quando un
lottatore domina sull’altro e lo rende privo di offensiva è una sfida a senso
unico e la giudico come tale. Randy Savage vince per schienamento dopo 4 minuti
e 37 secondi. Squash, nemmeno uno di quelli buoni.
WCW World Tag Team Title: Lex Luger & Sting (c) vs. Harlem Heat
(Booker T & Stevie Ray) vs. The Steiner Brothers (Rick Steiner & Scott
Steiner) [Triangle Match]
Un triangolare a squadre per chiudere l’evento, per fortuna
la divisione di coppia della WCW è capace di garantire buone sfide. Purtroppo
il match non è efficace e difficilmente cattura l’interesse. Scott Hall e Kevin
Nash raggiungono il ring passando fra la folla e la security blocca il ring, ma
Booker T se ne approfitta per schienare Lex Luger dopo 10 minuti e portare gli
Harlem Heat alla vittoria dei titoli nel caos generale. 6-/10, il cambio di
titoli è una vera sorpresa, però il match in sé svaluta molto i team coinvolti
e penso che il buon regno titolato di Sting e Luger potesse concludersi in un
altro modo.
Gli Harlem Heat se ne vanno da campioni di coppia, mentre gli
Outsiders arrivano quasi a collidere con Luger e Sting, ma non succede nulla e
tutto ritorna alla calma a fine show.
Voto finale: 4.5/10, l’episodio mi ha
annoiato per diversi minuti, più di quanto è accettabile per un’ora e mezza
totale. Ci sono dei punti alti per quanto riguarda i vari match di coppia,
Horsemen contro Rock ‘n Roll Express è appassionante (anche se del tutto
inutile ai fini della storia di Ric Flair e compagni). Arriva l’inaspettato cambio
di cinture di coppia in una sfida come tante altre e questo dà ancora una volta
a Nitro la sensazione di poter cambiare cose importanti in diretta, che è
sempre positivo per uno show. Purtroppo non tutto il resto dello show è valido!
La storia degli Outsiders ormai si muove lentamente e non ci sono nuovi
sviluppi. Dean Malenko, DDP ed Eddie Guerrero vengono sprecati in sfide
riempitive. La storia attorno a Randy Savage appare abbastanza bipolare, ha
troppe faccende di cui occuparsi.
Nitro, voto 4.5; Raw, voto 3. Nitro vince in una settimana da
evitare.
Nitro 25 – Raw 12
Nessun commento:
Posta un commento